POR
- Dettagli
- Visite: 179
Il progetto “ Calabriatudini”, in continuità con quanto proposto nelle annualità precedenti, nell’ambito del POR CALABRIA “Fare Scuola Fuori dalle Aule Asse: 12 / Azione: 10.1.1 / Fondo: FSE , in modalità CAMPI SCUOLA, intende favorire occasioni per un apprendimento “FUORI DALLE AULE” e “FUORI DAGLI SCHEMI”, con il ricorso alla didattica laboratoriale in chiave MOTIVAZIONALE per la realizzazione di “PERCORSI” DI INCLUSIONE SOCIALE con funzione di deterrenti per i fenomeni negativi che sempre più coinvolgono le nuove generazioni. Fuori dalle aule per contribuire, altresì, alla formazione di una nuova coscienza critica e civica, per EDUCARE, tra l’altro, all’esercizio della cittadinanza attiva , anche attraverso la riscoperta delle proprie origini, della propria storia dei propri beni culturali, delle proprie tradizioni etno-gastronomico-produttive, nonché delle abitudini quotidiane legate al ciclo della vita, per la riscoperta e la costruzione di una identità di POPOLO , da sempre MIGRANTE, abitante, quindi, a pieno titolo, del “VILLAGGIO” e della “MEMORIA”. Terra, quella di CALABRIA, da sempre interessata alle migrazioni di altri POPOLI, e alla presenza di altre CULTURE che hanno lasciato le loro tracce nella MEMORIA COLLETTIVA e. nei LUOGHI della memoria stessa. La Calabria, dunque, oggetto del nostro interesse, per AMPLIARE il nostro bagaglio di CONOSCENZE attraverso la riscoperta delle testimonianze, anche quelle materiali, che l’hanno “attraversata” ma anche in relazione alle opere e ai manufatti che i Calabresi stessi hanno prodotto nelle diverse epoche e in ogni dove : poeti, in lingua o in lingue (vernacoli), scrittori, filosofi, pittori, scultori, musicisti, uomini di cultura in genere e ai giorni nostri cantautori, cineasti e, perché no, sportivi simboli di un tentativo di riscatto tanto atteso. Un viaggio reale e simbolico allo stesso tempo in un territorio dove, bene culturale e cultura popolare si identificano , dove paesaggio, antropologia, storia, ABITUDINI si intrecciano al di la del tempo e dei confini naturali, diventando storia MEDITERRANEA.
CAL…AB(R)I(a)TUDINI… Un “viaggio nel VILLAGGIO”, in quei segni del tempo che costituiscono la memoria di una civiltà, o per come già detto, di un crogiuolo di civiltà, identificabili semplicemente come CIVILTÀ DEL MEDITERRANEO, dove RITI, MITI , SITI E STORIA continuano ad essere un’unica cosa.
La formazione sul “campo”, dunque, in un contesto informale, attraverso il gioco, la scoperta la rielaborazione individuale e collettiva e la condivisione , per affermare una nuova idea di INCLUSIONE SOCIALE E DI INTEGRAZIONE , tra pari e con gli adulti, indigeni e non; per acquisire o rinforzare (in alcuni casi) conoscenze in relazione ai vari aspetti, paesaggistici, produttivi artistici, architettonici storici , letterari, tradizionali e spirituali che caratterizzano e, soprattutto, hanno caratterizzato le aree della Calabria oggetto di interesse e cioè la Provincia metropolitana Reggina, la Provincia di Catanzaro, la Provincia di Crotone, con una breve escursione nel Vibonese, per 100 allievi che frequentano la nostra scuola. I riscontri più che positivi delle esperienze degli anni passati, ihanno indotto ad una riconferma degli obiettivi da perseguire. Accanto alla conoscenza dei luoghi, l’apprendimento in modalità campo scuola deve favorire l’esercizio delle competenze e delle capacità più strettamente legate al percorso di studio dei partecipanti (liceale, tecnico-professionale).
- Dettagli
- Visite: 104
FESR E FSE
I programmi operativi regionali (POR) sono gli strumenti attraverso i quali posso essere finanziate iniziative e progetti di sviluppo sul territorio regionale. I POR vengono co-finanziati attraverso i Fondi strutturali dell'Unione Europea che sono lo strumento della politica di coesione europea, il cui scopo consiste nell'equiparare i diversi livelli di sviluppo tra le regioni e tra gli Stati membri dell'Unione Europea. A differenza dei programmi gestiti direttamente dalla Commissione Europea, questi fondi sono gestiti a livello regionale.
Esistono due Fondi strutturali principali:
- il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). Esso finanzia la realizzazione di infrastrutture e investimenti produttivi generatori di occupazione a favore in particolare delle imprese;
- il Fondo sociale europeo (FSE) favorisce l'inserimento professionale dei disoccupati e delle categorie sociali meno favorite finanziando in particolare azioni di formazione.
Anno 2015
1 - 9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan (10.8.1.A1-FESRPON-CL-2015-220) |
2 - 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione AMBIENTI DIGITALI (10.8.1.A3-FESRPON-CL-2015-257) |
Anno 2017
37944 del 12/12/2017 - FESR - Laboratori Innovativi (10.8.1.B1-FESRPON-CL-2018-79) |
37944 del 12/12/2017 - FESR - Laboratori Innovativi (10.8.1.B2-FESRPON-CL-2018-76) |
Anno 2020
11978 del 15/06/2020 - FESR - Realizzazione di smart class per la scuola del secondo ciclo (10.8.6A-FESRPON-CL-2020-276) |