Azienda Agraria IPSSASR Scigliano

L’Azienda Agraria dell’IPSSASR di Scigliano, un grande laboratorio all’aperto

 

 

L’azienda agricola-didattica dell’IPSSASR, a prevalente indirizzo vitivinicolo e olivicolo, è ubicata nel comune di Scigliano, frazione Serra  e  Petrisi,  con  una  superficie complessiva di ha 06.71.58.

Le  superfici  olivetate  e vitate  sono ubicate esclusivamente nei terreni collinari ricadenti nel Comune di Scigliano, suddivise in vari appezzamenti e dislocate su più terrazze.

La superficie olivetata comprende vecchi impianti, con sesto irregolare, nelle aree declivi e nuovi impianti, con sesto regolare. Le forme di allevamento sono il vaso ed il vaso cespugliato.

Sono principalmente presenti le cultivar Carolea e Frantoio.

La superficie vitata comprende vecchi impianti, con sesto 1,20 x 2,30, e nuovi impianti con sesto 1,00 x 2,30. La forma di allevamento è il Cordone speronato.

Le varietà coltivate sono: Magliocco dolce (localmente denominato Arvino), Greco nero, Magliocco canino e Sangiovese, a bacca rossa; Pecorello, Greco bianco e Mantonico a bacca bianca.

E’ presente, poi, una serra di 350 mq, nelle adiacenze dell’edificio scolastico, utilizzata per la produzione di piantine, ornamentali e da fiore, e ortaggi.

Viticoltura ed enologia

 

Le uve raccolte sono tutte vinificate presso la cantina didattica, ottenendo quattro tipologie di vino:

Vino IGT Calabria Bianco

(Mimosa)

Vino IGT Calabria Rosato

(Oleandro)

Vino IGT Calabria Rosso

(Le Terrazze)

Vino DOC Savuto Rosso

Classico

L’Ente di certificazione è Valoritalia.

Olivicoltura e industria olearia

Nel mese di novembre, la raccolta delle olive ed il conferimento presso un frantoio della zona, permette di ottenere un olio extravergine di oliva di qualità.

Le piantine in vaso

Le piantine ornamentali e da fiore prodotte all’interno della serra, integralmente realizzate dagli alunni della scuola nelle loro attività laboratoriali, sono a loro omaggiate per l’impegno profuso in tutte le esperienze   pratiche   all’interno   dell’azienda   agraria   dell’Istituto, oppure vendute al personale della scuola.

Le macchine e le attrezzature

Le operazioni colturali, nell’oliveto ed in vigna, ed il processo di vinificazione in cantina, sono svolti principalmente attraverso  l’uso di moderne macchine  ed  attrezzature che  permettono  agli alunni dell’Istituto di sperimentare dal vivo l’agricoltura del futuro.

La stazione meteorologica

La stazione meteorologica monitora e registra i dati climatici, disponibili sul territorio dell’Alta Valle del Savuto e, soprattutto, utili ad effettuare le giuste scelte in campo.

Skip to content